- In genere il prelievo ematico da catetere venoso centrale si effettua in caso di emergenza o nei casi in cui il paziente abbia uno scarso patrimonio venoso. - Prima della procedura eseguire il lavaggio delle mani e indossare i dispositivi di protezione individuale. - Ă possibile utilizzare la tecnica no touch. - Eseguire lo scrub almeno 15 secondi - Non è necessario lo scarto per le emocolture - Ă consigliato eseguire il prelievo dal lume prossimale - Ă possibile prelevare sangue da un catetere venoso centrale utilizzando il sistema Vacutainer, ma è importante farlo con cautela per evitare complicanze. Lâuso diretto del Vacutainer può generare una pressione negativa eccessiva, che potrebbe compromettere la pervietĂ del catetere o causare un collasso parziale del lume del catetere, specialmente se il lume è piccolo. Il prelievo diretto con Vacutainer non è raccomandato su cateteri con punta valvolata, per evitare rischi di rottura. In alternativa è possibile eseguire il prelievo con siringa. - Ă possibile eseguire un prelievo di sangue da un catetere venoso centrale con NFC (Needle Free Connector). Tuttavia, poichĂŠ sono sensibili ai cambiamenti di pressione, potrebbe essere necessario adattare la tecnica di prelievo per evitare malfunzionamenti o la contaminazione del campione. Ă sempre consigliato fare riferimento istruzioni del produttore per le procedure specifiche. - Ă importante seguire i protocolli della struttura in cui si lavora, in quanto potrebbero esserci linee guida specifiche da rispettare. FONTE: https://www.eviq.org.au/clinical-resources/central-venous-access-devices-cvads/903-central-venous-access-device-cvad-blood-sa
#history GAVeCeLT SIAARTI Se desideri approfondire, puoi consultare documenti ufficiali come quelli della GAVeCeLT o della SIAARTI, che offrono protocolli completi per la gestione dei CVC in diversi contesti clinici. .
#pilloledinfermieristica #benurse #Infermieristica #infermieri #studentidinfermieristica