Tu arrivi solitamente in anticipo, puntuale o in ritardo? La tendenza a rischiare spesso il ritardo non è solo una questione di disorganizzazione o pigrizia. Il nostro cervello, di fronte allo stress, attiva un ciclo preciso: prima la tensione, il rilascio di adrenalina che prepara il corpo ad agire, e poi il sollievo finale, che sembra una piccola ricompensa. Questo ciclo, se ripetuto, può diventare una modalità abituale di funzionamento, una sorta di strategia di sopravvivenza che ci fa sentire vivi… ma che alla lunga può consumarci. Spesso, dietro a questa abitudine, c’è un bisogno più profondo: il bisogno di sfidarsi, di dimostrare a sé stessi di essere capaci, o di sentire una scarica emotiva che interrompa la monotonia. Ma ne vale davvero la pena vivere sempre in questa rincorsa?
#psicologia #salutementale #ritardo #ansia