Kyra

Fenomenologia

IT
it
Followers
92.3k
Average Views
254.0
Engagement Rate
0.4%
Loading...
Performance
Related Profiles
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok
147.0
2.04%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: Buongiorno!  Oggi è il 1° febbraio e, come ogni giorno, la storia ci offre numerosi eventi e curiosità da ricordare.  Ecco alcuni fatti salienti accaduti in questa data: Eventi storici: 	•	1896: Al Teatro Regio di Torino va in scena per la prima volta “La Bohème” di Giacomo Puccini, sotto la direzione del giovane maestro Arturo Toscanini. 	•	1945: In Italia, le donne ottengono il diritto di voto, segnando una svolta fondamentale nella storia democratica del Paese. 	•	1958: Domenico Modugno e Johnny Dorelli trionfano al Festival di Sanremo con “Nel blu dipinto di blu”, canzone destinata a diventare un simbolo della musica italiana nel mondo. Nati oggi: 	•	1901: Nasce Clark Gable, celebre attore statunitense noto per il ruolo di Rhett Butler in “Via col vento”. 	•	1931: Viene al mondo Boris Eltsin, primo presidente della Federazione Russa. 	•	1965: Compie gli anni Brandon Lee, attore e artista marziale statunitense, figlio di Bruce Lee. Curiosità: 	•	1913: Apre al pubblico il Grand Central Terminal di New York, la più grande stazione ferroviaria del mondo, diventata un’icona dell’architettura e della cultura americana. Giornate mondiali: 	•	Giornata Mondiale del Velo Islamico: Oggi si celebra la World Hijab Day, iniziativa nata per promuovere la comprensione e il rispetto verso le donne musulmane che scelgono di indossare il velo. La storia è ricca di eventi significativi e persone straordinarie. Ogni giorno ci offre l’opportunità di riflettere su come il passato abbia plasmato il presente.  Quale di questi eventi ti colpisce di più? #AccaddeOggi #Storia #CompleanniFamosi #GiornateMondiali #CuriositàStoriche #EventiStorici #OnThisDay
Buongiorno! Oggi è il 1° febbraio e, come ogni giorno, la storia ci offre numerosi eventi e curiosità da ricordare. Ecco alcuni fatti salienti accaduti in questa data: Eventi storici: • 1896: Al Teatro Regio di Torino va in scena per la prima volta “La Bohème” di Giacomo Puccini, sotto la direzione del giovane maestro Arturo Toscanini. • 1945: In Italia, le donne ottengono il diritto di voto, segnando una svolta fondamentale nella storia democratica del Paese. • 1958: Domenico Modugno e Johnny Dorelli trionfano al Festival di Sanremo con “Nel blu dipinto di blu”, canzone destinata a diventare un simbolo della musica italiana nel mondo. Nati oggi: • 1901: Nasce Clark Gable, celebre attore statunitense noto per il ruolo di Rhett Butler in “Via col vento”. • 1931: Viene al mondo Boris Eltsin, primo presidente della Federazione Russa. • 1965: Compie gli anni Brandon Lee, attore e artista marziale statunitense, figlio di Bruce Lee. Curiosità: • 1913: Apre al pubblico il Grand Central Terminal di New York, la più grande stazione ferroviaria del mondo, diventata un’icona dell’architettura e della cultura americana. Giornate mondiali: • Giornata Mondiale del Velo Islamico: Oggi si celebra la World Hijab Day, iniziativa nata per promuovere la comprensione e il rispetto verso le donne musulmane che scelgono di indossare il velo. La storia è ricca di eventi significativi e persone straordinarie. Ogni giorno ci offre l’opportunità di riflettere su come il passato abbia plasmato il presente. Quale di questi eventi ti colpisce di più? #AccaddeOggi #Storia #CompleanniFamosi #GiornateMondiali #CuriositàStoriche #EventiStorici #OnThisDay
309.0
0.32%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: 📜 Dostoevskij: È un’illusione. La felicità è un inganno fragile, una luce fugace che illumina brevemente il buio della sofferenza umana. 📜 Socrate: È consapevolezza. La vera felicità nasce dalla conoscenza di sé, dal riconoscere i propri limiti e superarli attraverso la ricerca della verità. 📜 Aristotele: È virtù. Non è un’emozione passeggera, ma il risultato di una vita vissuta con saggezza, giustizia e moderazione. 📜 Nietzsche: È lotta. La felicità non si trova, si conquista. È la volontà di superare se stessi, di trasformare il dolore in forza. 📜 Freud: È equilibrio. Un gioco tra il desiderio e la rinuncia, tra l’istinto di vita e quello di morte. Troviamo felicità solo quando bilanciamo i nostri impulsi. 📜 Marx: È giustizia. Esiste solo in una società equa, dove ogni individuo può realizzare il proprio potenziale senza oppressione. 📜 Picasso: È creazione. Nasce dal dare forma alle nostre emozioni, dall’arte che ci permette di esprimere ciò che le parole non sanno dire. 📜 Gandhi: È amore. Si trova solo nel donarsi agli altri, nella compassione e nella gentilezza incondizionata. 📜 Schopenhauer: È un’illusione spezzata. Ogni desiderio soddisfatto lascia spazio a un nuovo tormento. La felicità è un miraggio che sfugge appena ci sembra di afferrarlo. 📜 Bertrand Russell: È curiosità. Sta nel desiderare sempre di più, nel cercare di capire, nel lasciarsi sorprendere dalla vita. 📜 Steve Jobs: È passione. Si trova nel coraggio di seguire il proprio cuore, anche quando il percorso è incerto. 📜 Einstein: È stupore. Nasce dal continuo interrogarsi, dalla meraviglia di fronte ai misteri dell’universo. 📜 Stephen Hawking: È resilienza. Anche di fronte alle avversità più grandi, possiamo trovare felicità nel semplice fatto di esistere. 📜 Kafka: È incomprensibile. Un paradosso, un gioco assurdo. La cerchiamo disperatamente, ma spesso ci sfugge proprio quando crediamo di averla trovata. 📜 Camus: È ribellione. Non è un dono, ma una scelta. Esiste nel dire sì alla vita, nonostante la sua assurdità. 📜 Thoreau: È semplicità. Si trova lontano dal caos, nella natura, in una vita ridotta all’essenziale. 📜 Rumi: È un abbraccio divino. Una danza tra anima e universo, un movimento armonico con la bellezza del cosmo. 📜 Kierkegaard: È un salto nel vuoto. Nasce dalla fede, dall’accettazione dell’incertezza e dalla capacità di abbandonarsi all’ignoto. 📜 Epicuro: È piacere. Non eccessi, ma piccoli momenti di gioia: un sorriso, un tramonto, il calore di un amico. 📜 Laozi: È armonia. Non si insegue, si lascia fluire, come un fiume che segue il suo corso naturale. 📜 Confucio: È virtù. Esiste nell’equilibrio tra dovere, rispetto e relazioni autentiche. 📜 Carl Jung: È completezza. È il processo di diventare pienamente se stessi, integrando luce e ombra. 📜 Alan Watts: È un gioco. Va vissuta senza troppa serietà, come una musica da ballare senza pensare alla fine della canzone. 📜 Victor Frankl: È significato. Si trova quando diamo uno scopo alla nostra esistenza, anche nelle situazioni più difficili. 📜 Simone de Beauvoir: È libertà. Nasce dal rifiuto delle imposizioni e dalla scelta di essere ciò che vogliamo essere. 📜 Eraclito: È cambiamento. Nulla è statico, tutto scorre. La felicità non è una meta, ma il fluire continuo dell’esistenza. 📜 Hegel: È progresso. Si raggiunge attraverso la crescita, la tensione tra opposti che porta a una sintesi superiore. 📜 Marco Aurelio: È accettazione. Non dipende da ciò che ci accade, ma da come lo affrontiamo. 📜 Seneca: È preparazione alla fine. Sta nel vivere senza rimpianti, pronti a lasciare la vita con serenità. 🔎 Qual è la tua visione della felicità? Commenta qui sotto! 👇 #Felicità #Riflessione #Filosofia #Esistenza #Anima #PensieriProfondi #CrescitaPersonale #Consapevolezza #Vita #Saggezza
📜 Dostoevskij: È un’illusione. La felicità è un inganno fragile, una luce fugace che illumina brevemente il buio della sofferenza umana. 📜 Socrate: È consapevolezza. La vera felicità nasce dalla conoscenza di sé, dal riconoscere i propri limiti e superarli attraverso la ricerca della verità. 📜 Aristotele: È virtù. Non è un’emozione passeggera, ma il risultato di una vita vissuta con saggezza, giustizia e moderazione. 📜 Nietzsche: È lotta. La felicità non si trova, si conquista. È la volontà di superare se stessi, di trasformare il dolore in forza. 📜 Freud: È equilibrio. Un gioco tra il desiderio e la rinuncia, tra l’istinto di vita e quello di morte. Troviamo felicità solo quando bilanciamo i nostri impulsi. 📜 Marx: È giustizia. Esiste solo in una società equa, dove ogni individuo può realizzare il proprio potenziale senza oppressione. 📜 Picasso: È creazione. Nasce dal dare forma alle nostre emozioni, dall’arte che ci permette di esprimere ciò che le parole non sanno dire. 📜 Gandhi: È amore. Si trova solo nel donarsi agli altri, nella compassione e nella gentilezza incondizionata. 📜 Schopenhauer: È un’illusione spezzata. Ogni desiderio soddisfatto lascia spazio a un nuovo tormento. La felicità è un miraggio che sfugge appena ci sembra di afferrarlo. 📜 Bertrand Russell: È curiosità. Sta nel desiderare sempre di più, nel cercare di capire, nel lasciarsi sorprendere dalla vita. 📜 Steve Jobs: È passione. Si trova nel coraggio di seguire il proprio cuore, anche quando il percorso è incerto. 📜 Einstein: È stupore. Nasce dal continuo interrogarsi, dalla meraviglia di fronte ai misteri dell’universo. 📜 Stephen Hawking: È resilienza. Anche di fronte alle avversità più grandi, possiamo trovare felicità nel semplice fatto di esistere. 📜 Kafka: È incomprensibile. Un paradosso, un gioco assurdo. La cerchiamo disperatamente, ma spesso ci sfugge proprio quando crediamo di averla trovata. 📜 Camus: È ribellione. Non è un dono, ma una scelta. Esiste nel dire sì alla vita, nonostante la sua assurdità. 📜 Thoreau: È semplicità. Si trova lontano dal caos, nella natura, in una vita ridotta all’essenziale. 📜 Rumi: È un abbraccio divino. Una danza tra anima e universo, un movimento armonico con la bellezza del cosmo. 📜 Kierkegaard: È un salto nel vuoto. Nasce dalla fede, dall’accettazione dell’incertezza e dalla capacità di abbandonarsi all’ignoto. 📜 Epicuro: È piacere. Non eccessi, ma piccoli momenti di gioia: un sorriso, un tramonto, il calore di un amico. 📜 Laozi: È armonia. Non si insegue, si lascia fluire, come un fiume che segue il suo corso naturale. 📜 Confucio: È virtù. Esiste nell’equilibrio tra dovere, rispetto e relazioni autentiche. 📜 Carl Jung: È completezza. È il processo di diventare pienamente se stessi, integrando luce e ombra. 📜 Alan Watts: È un gioco. Va vissuta senza troppa serietà, come una musica da ballare senza pensare alla fine della canzone. 📜 Victor Frankl: È significato. Si trova quando diamo uno scopo alla nostra esistenza, anche nelle situazioni più difficili. 📜 Simone de Beauvoir: È libertà. Nasce dal rifiuto delle imposizioni e dalla scelta di essere ciò che vogliamo essere. 📜 Eraclito: È cambiamento. Nulla è statico, tutto scorre. La felicità non è una meta, ma il fluire continuo dell’esistenza. 📜 Hegel: È progresso. Si raggiunge attraverso la crescita, la tensione tra opposti che porta a una sintesi superiore. 📜 Marco Aurelio: È accettazione. Non dipende da ciò che ci accade, ma da come lo affrontiamo. 📜 Seneca: È preparazione alla fine. Sta nel vivere senza rimpianti, pronti a lasciare la vita con serenità. 🔎 Qual è la tua visione della felicità? Commenta qui sotto! 👇 #Felicità #Riflessione #Filosofia #Esistenza #Anima #PensieriProfondi #CrescitaPersonale #Consapevolezza #Vita #Saggezza
304.0
0.98%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: #accadeoggi
280.0
0.35%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: IL POTERE DELL’ESEMPIO: “DAM A TRÀ”, QUANDO IL DIALETTO MILANESE INSEGNA LA LEADERSHIP SILENZIOSA “Dam a trà”: due sillabe che racchiudono secoli di saggezza popolare milanese. Un’espressione che va ben oltre il suo significato letterale “dammi dietro” per trasformarsi in una lezione di mentorship e leadership sul campo. Scopriamo insieme le sfumature di questo affascinante modo di dire e i suoi equivalenti in altre culture. >>> continua 👉🏻👉🏻👉🏻 https://www.fenomenologia.net/modi-di-dire/dam-a-tra-la-saggezza-del-dialetto-milanese/ #ARTIGIANATO, #DIALETTOMILANESE, #SAGGEZZAPOPOLARE, #TRADIZIONI, #APPRENDIMENTO, #CULTURA, #DAMATRÀ,#LEADERSHIP, #MILANO
IL POTERE DELL’ESEMPIO: “DAM A TRÀ”, QUANDO IL DIALETTO MILANESE INSEGNA LA LEADERSHIP SILENZIOSA “Dam a trà”: due sillabe che racchiudono secoli di saggezza popolare milanese. Un’espressione che va ben oltre il suo significato letterale “dammi dietro” per trasformarsi in una lezione di mentorship e leadership sul campo. Scopriamo insieme le sfumature di questo affascinante modo di dire e i suoi equivalenti in altre culture. >>> continua 👉🏻👉🏻👉🏻 https://www.fenomenologia.net/modi-di-dire/dam-a-tra-la-saggezza-del-dialetto-milanese/ #ARTIGIANATO, #DIALETTOMILANESE, #SAGGEZZAPOPOLARE, #TRADIZIONI, #APPRENDIMENTO, #CULTURA, #DAMATRÀ,#LEADERSHIP, #MILANO
305.0
0%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: Ci sono soldati che entrano nella leggenda per il loro coraggio, e poi ci sono i Gurkha, i guerrieri nepalesi temuti e rispettati in tutto il mondo. Il loro motto? “Meglio morire piuttosto che essere dei codardi”. 💀⚔️ Chi sono i Gurkha? Originari delle montagne del Nepal, i Gurkha sono soldati d’élite noti per la loro incredibile resistenza fisica, il coraggio in battaglia e la letale maestria con il loro coltello iconico: il Kukri. Dal 1815, prestano servizio nell’esercito britannico e indiano, guadagnandosi la fama di essere tra i migliori combattenti al mondo. Curiosità e aneddoti incredibili 🤯 🔪 Il Kukri: la lama della morte Secondo la tradizione, il Kukri – il coltello ricurvo simbolo dei Gurkha – non può essere sguainato senza assaggiare il sangue. Se un soldato lo estrae e non lo usa in battaglia, deve almeno ferirsi un dito per rispettare la tradizione! 🛡️ Bishnu Shrestha: l’uomo contro 40 banditi Nel 2010, il soldato Gurkha Bishnu Shrestha era su un treno in India quando 40 banditi armati assalirono i passeggeri. Armato solo del suo Kukri, affrontò l’intera gang uccidendo 3 uomini, ferendone 8 e mettendo in fuga gli altri. Ha salvato i passeggeri e impedito la violenza su una ragazza. Una scena da film d’azione, ma tutto vero! 🏅 Dipprasad Pun: il soldato che ha respinto 30 talebani da solo Nel 2010, in Afghanistan, il soldato Gurkha Dipprasad Pun era di guardia quando 30 talebani attaccarono la sua postazione. Senza nessun aiuto, ha combattuto fino all’ultimo proiettile, lanciando perfino il treppiede della mitragliatrice per fermare i nemici. Per la sua impresa, ha ricevuto la Croce di Conspicua Galanteria, una delle più alte onorificenze britanniche. 💣 I Gurkha nella Seconda Guerra Mondiale Si racconta che durante la Seconda Guerra Mondiale un gruppo di Gurkha fu selezionato per un lancio in paracadute. Quando il comandante spiegò la missione, i Gurkha accettarono senza esitazioni, ma chiesero solo che il paracadute venisse aperto a non più di 100 metri da terra. Il comandante, stupito, spiegò che si sarebbe aperto molto prima! I soldati allora annuirono con calma: “Ah, quindi c’è un paracadute?”. Perché i Gurkha sono così temuti? ✔️ Sono selezionati attraverso prove durissime: marce di 40 km con zaini pesantissimi, corsa in salita con cesti di sabbia sulla schiena e addestramento estremo. ✔️ Hanno combattuto in tutte le guerre britanniche, dalla Prima Guerra Mondiale a oggi, guadagnando centinaia di medaglie al valore. ✔️ Sono conosciuti per la loro lealtà assoluta e il sangue freddo in battaglia. Un’eredità che continua Oggi, i Gurkha servono ancora nell’esercito britannico, indiano e nepalese. Sono impiegati nelle missioni speciali più rischiose, dalla guerra al terrorismo alle operazioni di peacekeeping. I Gurkha non sono solo soldati: sono leggende viventi. 💪🔥 Quale aneddoto ti ha colpito di più? Scrivilo nei commenti! ⬇️ #Gurkha #Nepal #Guerrieri #Storia #Kukri #SoldatiLeggendari #CuriositàStoriche #Eroi #StoriaMilitare
Ci sono soldati che entrano nella leggenda per il loro coraggio, e poi ci sono i Gurkha, i guerrieri nepalesi temuti e rispettati in tutto il mondo. Il loro motto? “Meglio morire piuttosto che essere dei codardi”. 💀⚔️ Chi sono i Gurkha? Originari delle montagne del Nepal, i Gurkha sono soldati d’élite noti per la loro incredibile resistenza fisica, il coraggio in battaglia e la letale maestria con il loro coltello iconico: il Kukri. Dal 1815, prestano servizio nell’esercito britannico e indiano, guadagnandosi la fama di essere tra i migliori combattenti al mondo. Curiosità e aneddoti incredibili 🤯 🔪 Il Kukri: la lama della morte Secondo la tradizione, il Kukri – il coltello ricurvo simbolo dei Gurkha – non può essere sguainato senza assaggiare il sangue. Se un soldato lo estrae e non lo usa in battaglia, deve almeno ferirsi un dito per rispettare la tradizione! 🛡️ Bishnu Shrestha: l’uomo contro 40 banditi Nel 2010, il soldato Gurkha Bishnu Shrestha era su un treno in India quando 40 banditi armati assalirono i passeggeri. Armato solo del suo Kukri, affrontò l’intera gang uccidendo 3 uomini, ferendone 8 e mettendo in fuga gli altri. Ha salvato i passeggeri e impedito la violenza su una ragazza. Una scena da film d’azione, ma tutto vero! 🏅 Dipprasad Pun: il soldato che ha respinto 30 talebani da solo Nel 2010, in Afghanistan, il soldato Gurkha Dipprasad Pun era di guardia quando 30 talebani attaccarono la sua postazione. Senza nessun aiuto, ha combattuto fino all’ultimo proiettile, lanciando perfino il treppiede della mitragliatrice per fermare i nemici. Per la sua impresa, ha ricevuto la Croce di Conspicua Galanteria, una delle più alte onorificenze britanniche. 💣 I Gurkha nella Seconda Guerra Mondiale Si racconta che durante la Seconda Guerra Mondiale un gruppo di Gurkha fu selezionato per un lancio in paracadute. Quando il comandante spiegò la missione, i Gurkha accettarono senza esitazioni, ma chiesero solo che il paracadute venisse aperto a non più di 100 metri da terra. Il comandante, stupito, spiegò che si sarebbe aperto molto prima! I soldati allora annuirono con calma: “Ah, quindi c’è un paracadute?”. Perché i Gurkha sono così temuti? ✔️ Sono selezionati attraverso prove durissime: marce di 40 km con zaini pesantissimi, corsa in salita con cesti di sabbia sulla schiena e addestramento estremo. ✔️ Hanno combattuto in tutte le guerre britanniche, dalla Prima Guerra Mondiale a oggi, guadagnando centinaia di medaglie al valore. ✔️ Sono conosciuti per la loro lealtà assoluta e il sangue freddo in battaglia. Un’eredità che continua Oggi, i Gurkha servono ancora nell’esercito britannico, indiano e nepalese. Sono impiegati nelle missioni speciali più rischiose, dalla guerra al terrorismo alle operazioni di peacekeeping. I Gurkha non sono solo soldati: sono leggende viventi. 💪🔥 Quale aneddoto ti ha colpito di più? Scrivilo nei commenti! ⬇️ #Gurkha #Nepal #Guerrieri #Storia #Kukri #SoldatiLeggendari #CuriositàStoriche #Eroi #StoriaMilitare
349.0
3.15%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: Il 31 gennaio è una data ricca di eventi storici, compleanni illustri e curiosità che hanno lasciato il segno nel mondo.  Scopriamo insieme cosa è successo oggi nella storia! 🔥 Eventi storici 📜 1865 – Gli Stati Uniti aboliscono ufficialmente la schiavitù con il 13º emendamento alla Costituzione, un passo fondamentale nella lotta per i diritti civili. 🚀 1958 – Viene lanciato l’Explorer 1, il primo satellite artificiale degli Stati Uniti, segnando il debutto americano nella corsa allo spazio. 🍔 1990 – Apre il primo McDonald’s a Mosca, simbolo dei cambiamenti economici e culturali nell’ex Unione Sovietica. 🎂 Compleanni celebri 🎼 1797 – Nasce Franz Schubert, compositore austriaco, maestro del Lied romantico. 🕊️ 1910 – Viene al mondo Giorgio Perlasca, l’uomo che salvò migliaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. 🎤 1981 – Nasce Justin Timberlake, cantante e attore di fama internazionale. 🔎 Curiosità del giorno 🏎️ 1905 – Un’automobile raggiunge per la prima volta i 160 km/h, un record straordinario per l’epoca! 🎤 1951 – Nilla Pizzi trionfa nella prima edizione del Festival di Sanremo con Grazie dei fior, dando inizio alla storia della kermesse musicale più amata d’Italia. 🌍 Giornate Mondiali 🇳🇷 Nauru celebra oggi la Festa dell’Indipendenza, ottenuta dall’Australia nel 1968. La storia è fatta di eventi, persone e scoperte che continuano a influenzarci.  Quale di questi avvenimenti ti ha colpito di più? Parliamone nei commenti! ⬇️ #AccaddeOggi #Storia #CompleanniFamosi #GiornateMondiali #CuriositàStoriche #EventiStorici #OnThisDay
Il 31 gennaio è una data ricca di eventi storici, compleanni illustri e curiosità che hanno lasciato il segno nel mondo. Scopriamo insieme cosa è successo oggi nella storia! 🔥 Eventi storici 📜 1865 – Gli Stati Uniti aboliscono ufficialmente la schiavitù con il 13º emendamento alla Costituzione, un passo fondamentale nella lotta per i diritti civili. 🚀 1958 – Viene lanciato l’Explorer 1, il primo satellite artificiale degli Stati Uniti, segnando il debutto americano nella corsa allo spazio. 🍔 1990 – Apre il primo McDonald’s a Mosca, simbolo dei cambiamenti economici e culturali nell’ex Unione Sovietica. 🎂 Compleanni celebri 🎼 1797 – Nasce Franz Schubert, compositore austriaco, maestro del Lied romantico. 🕊️ 1910 – Viene al mondo Giorgio Perlasca, l’uomo che salvò migliaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. 🎤 1981 – Nasce Justin Timberlake, cantante e attore di fama internazionale. 🔎 Curiosità del giorno 🏎️ 1905 – Un’automobile raggiunge per la prima volta i 160 km/h, un record straordinario per l’epoca! 🎤 1951 – Nilla Pizzi trionfa nella prima edizione del Festival di Sanremo con Grazie dei fior, dando inizio alla storia della kermesse musicale più amata d’Italia. 🌍 Giornate Mondiali 🇳🇷 Nauru celebra oggi la Festa dell’Indipendenza, ottenuta dall’Australia nel 1968. La storia è fatta di eventi, persone e scoperte che continuano a influenzarci. Quale di questi avvenimenti ti ha colpito di più? Parliamone nei commenti! ⬇️ #AccaddeOggi #Storia #CompleanniFamosi #GiornateMondiali #CuriositàStoriche #EventiStorici #OnThisDay
300.0
0%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: #accadeoggi
261.0
0.76%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: LA PIGNA SICILIANA : UN ANTICO AMULETO? Oggi vi porto alla scoperta di uno dei simboli più affascinanti della nostra meravigliosa Italia. Scommetto che molti di voi hanno una pigna in ceramica a casa, magari ricevuta come regalo di nozze o vista sul comodino della nonna… ma sapete davvero che potere nasconde questo oggetto magico? >>> continua 👉🏻👉🏻👉🏻 https://www.fenomenologia.net/curiosita/la-pigna-siciliana-un-antico-amuleto/ #ARTESICILIANA, #ARTIGIANATOITALIANO, #CALTAGIRONE, #DESIGNITALIANO, #FORTUNATRADIZIONALE, #GOODVIBES, #HOMEDECOR, #INTERIORDESIGN, #MADEINITALY, #PIGNASICILIANA, #PORTAFORTUNAITALIANO, #TRADIZIONESICILIANA, #GHIANDOLAPINEALE, #PIGNA, #SICILIA
LA PIGNA SICILIANA : UN ANTICO AMULETO? Oggi vi porto alla scoperta di uno dei simboli più affascinanti della nostra meravigliosa Italia. Scommetto che molti di voi hanno una pigna in ceramica a casa, magari ricevuta come regalo di nozze o vista sul comodino della nonna… ma sapete davvero che potere nasconde questo oggetto magico? >>> continua 👉🏻👉🏻👉🏻 https://www.fenomenologia.net/curiosita/la-pigna-siciliana-un-antico-amuleto/ #ARTESICILIANA, #ARTIGIANATOITALIANO, #CALTAGIRONE, #DESIGNITALIANO, #FORTUNATRADIZIONALE, #GOODVIBES, #HOMEDECOR, #INTERIORDESIGN, #MADEINITALY, #PIGNASICILIANA, #PORTAFORTUNAITALIANO, #TRADIZIONESICILIANA, #GHIANDOLAPINEALE, #PIGNA, #SICILIA
356.0
0.84%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: Le Icone di Hollywood: Bellezza, Talento e Mistero 🎬 Nel corso del tempo, il cinema ha consacrato volti intramontabili, donne straordinarie. Ecco una breve biografia e una curiosità su ognuna di loro! 1️⃣ Marilyn Monroe (1926 – 1962) ⭐ Chi era? Attrice, cantante e modella, Marilyn Monroe è il simbolo assoluto della femminilità di Hollywood. Da A qualcuno piace caldo a Gli uomini preferiscono le bionde, la sua carriera è stata leggendaria, così come la sua tragica fine. 🎭 Curiosità: Nonostante l’immagine della “bionda svampita”, Marilyn era un’appassionata lettrice e possedeva oltre 400 libri, tra cui opere di Dostoevskij e Joyce. 2️⃣ Vivien Leigh (1913 – 1967) ⭐ Chi era? Indimenticabile Rossella O’Hara in Via col vento e Blanche DuBois in Un tram che si chiama desiderio, Vivien Leigh vinse due Oscar e divenne una delle attrici più amate del secolo. 🎭 Curiosità: Dietro la sua bellezza si nascondeva una grande sofferenza: soffriva di disturbo bipolare, il che rese la sua vita e il suo lavoro estremamente difficili. 3️⃣ Katharine Hepburn (1907 – 2003) ⭐ Chi era? Una delle attrici più premiate di sempre, con 4 Oscar vinti. Il suo spirito indipendente e il rifiuto delle convenzioni la resero unica. Tra i suoi film più celebri, Il leone d’inverno e Indovina chi viene a cena? 🎭 Curiosità: Fu una delle prime donne a indossare pantaloni in pubblico, sfidando le rigide regole di stile dell’epoca. 4️⃣ Veronica Lake (1922 – 1973) ⭐ Chi era? Icona del film noir, famosa per il suo “peek-a-boo hair”, quel ciuffo biondo che le copriva un occhio. Lavorò in capolavori come La chiave di vetro e La dalia azzurra. 🎭 Curiosità: Il suo celebre taglio di capelli divenne così popolare che l’esercito americano chiese alle donne di smettere di copiarlo, perché era pericoloso in fabbrica! 5️⃣ Lana Turner (1921 – 1995) ⭐ Chi era? La “ragazza in maglione” scoperta in una caffetteria che divenne una delle dive più glamour di Hollywood. Tra i suoi successi: Il postino suona sempre due volte. 🎭 Curiosità: La sua vita fu segnata da uno scandalo terribile: la figlia Cheryl Crane uccise il fidanzato violento di Lana, Johnny Stompanato, per difendere la madre. 6️⃣ Greta Garbo (1905 – 1990) ⭐ Chi era? Svedese di nascita, fu una delle prime star internazionali. Amata per la sua aura misteriosa, divenne celebre con film come Anna Karenina e Grand Hotel. 🎭 Curiosità: A soli 36 anni si ritirò dal cinema e visse da reclusa per il resto della sua vita, alimentando il mito della sua misteriosa personalità. 7️⃣ Hedy Lamarr (1914 – 2000) ⭐ Chi era? Oltre a essere un’attrice affascinante, Hedy Lamarr fu un’inventrice geniale. Senza di lei, oggi non avremmo il Wi-Fi e il Bluetooth! 🎭 Curiosità: Durante la Seconda Guerra Mondiale, brevettò un sistema di comunicazione crittografata che oggi è alla base della tecnologia wireless. 8️⃣ Elizabeth Taylor (1932 – 2011) ⭐ Chi era? Diva per eccellenza, famosa per i suoi occhi viola e per film come Cleopatra e La gatta sul tetto che scotta. 🎭 Curiosità: Si sposò 8 volte, di cui due con lo stesso uomo, Richard Burton, con cui visse un’intensa storia d’amore tra scandali e passione. 9️⃣ Lauren Bacall (1924 – 2014) ⭐ Chi era? L’incarnazione del fascino e della classe. La sua voce profonda e il suo sguardo magnetico la resero celebre in film noir accanto a Humphrey Bogart, suo grande amore. 🎭 Curiosità: Il soprannome “The Look” nacque perché, per timidezza, teneva sempre il mento abbassato e lo sguardo rivolto in alto, creando la sua iconica espressione. ✨ Conclusione ✨ Queste nove donne straordinarie hanno scritto la storia del cinema e della cultura con il loro talento, la loro bellezza e la loro personalità unica. 💬 Quale di loro è la tua preferita? Condividi nei commenti! #HollywoodLegends #Divas #CinemaClassico #IconeFemminili #MarilynMonroe #VivienLeigh #KatharineHepburn #VeronicaLake #LanaTurner #GretaGarbo #HedyLamarr #ElizabethTaylor #LaurenBacall #GoldenAge
Le Icone di Hollywood: Bellezza, Talento e Mistero 🎬 Nel corso del tempo, il cinema ha consacrato volti intramontabili, donne straordinarie. Ecco una breve biografia e una curiosità su ognuna di loro! 1️⃣ Marilyn Monroe (1926 – 1962) ⭐ Chi era? Attrice, cantante e modella, Marilyn Monroe è il simbolo assoluto della femminilità di Hollywood. Da A qualcuno piace caldo a Gli uomini preferiscono le bionde, la sua carriera è stata leggendaria, così come la sua tragica fine. 🎭 Curiosità: Nonostante l’immagine della “bionda svampita”, Marilyn era un’appassionata lettrice e possedeva oltre 400 libri, tra cui opere di Dostoevskij e Joyce. 2️⃣ Vivien Leigh (1913 – 1967) ⭐ Chi era? Indimenticabile Rossella O’Hara in Via col vento e Blanche DuBois in Un tram che si chiama desiderio, Vivien Leigh vinse due Oscar e divenne una delle attrici più amate del secolo. 🎭 Curiosità: Dietro la sua bellezza si nascondeva una grande sofferenza: soffriva di disturbo bipolare, il che rese la sua vita e il suo lavoro estremamente difficili. 3️⃣ Katharine Hepburn (1907 – 2003) ⭐ Chi era? Una delle attrici più premiate di sempre, con 4 Oscar vinti. Il suo spirito indipendente e il rifiuto delle convenzioni la resero unica. Tra i suoi film più celebri, Il leone d’inverno e Indovina chi viene a cena? 🎭 Curiosità: Fu una delle prime donne a indossare pantaloni in pubblico, sfidando le rigide regole di stile dell’epoca. 4️⃣ Veronica Lake (1922 – 1973) ⭐ Chi era? Icona del film noir, famosa per il suo “peek-a-boo hair”, quel ciuffo biondo che le copriva un occhio. Lavorò in capolavori come La chiave di vetro e La dalia azzurra. 🎭 Curiosità: Il suo celebre taglio di capelli divenne così popolare che l’esercito americano chiese alle donne di smettere di copiarlo, perché era pericoloso in fabbrica! 5️⃣ Lana Turner (1921 – 1995) ⭐ Chi era? La “ragazza in maglione” scoperta in una caffetteria che divenne una delle dive più glamour di Hollywood. Tra i suoi successi: Il postino suona sempre due volte. 🎭 Curiosità: La sua vita fu segnata da uno scandalo terribile: la figlia Cheryl Crane uccise il fidanzato violento di Lana, Johnny Stompanato, per difendere la madre. 6️⃣ Greta Garbo (1905 – 1990) ⭐ Chi era? Svedese di nascita, fu una delle prime star internazionali. Amata per la sua aura misteriosa, divenne celebre con film come Anna Karenina e Grand Hotel. 🎭 Curiosità: A soli 36 anni si ritirò dal cinema e visse da reclusa per il resto della sua vita, alimentando il mito della sua misteriosa personalità. 7️⃣ Hedy Lamarr (1914 – 2000) ⭐ Chi era? Oltre a essere un’attrice affascinante, Hedy Lamarr fu un’inventrice geniale. Senza di lei, oggi non avremmo il Wi-Fi e il Bluetooth! 🎭 Curiosità: Durante la Seconda Guerra Mondiale, brevettò un sistema di comunicazione crittografata che oggi è alla base della tecnologia wireless. 8️⃣ Elizabeth Taylor (1932 – 2011) ⭐ Chi era? Diva per eccellenza, famosa per i suoi occhi viola e per film come Cleopatra e La gatta sul tetto che scotta. 🎭 Curiosità: Si sposò 8 volte, di cui due con lo stesso uomo, Richard Burton, con cui visse un’intensa storia d’amore tra scandali e passione. 9️⃣ Lauren Bacall (1924 – 2014) ⭐ Chi era? L’incarnazione del fascino e della classe. La sua voce profonda e il suo sguardo magnetico la resero celebre in film noir accanto a Humphrey Bogart, suo grande amore. 🎭 Curiosità: Il soprannome “The Look” nacque perché, per timidezza, teneva sempre il mento abbassato e lo sguardo rivolto in alto, creando la sua iconica espressione. ✨ Conclusione ✨ Queste nove donne straordinarie hanno scritto la storia del cinema e della cultura con il loro talento, la loro bellezza e la loro personalità unica. 💬 Quale di loro è la tua preferita? Condividi nei commenti! #HollywoodLegends #Divas #CinemaClassico #IconeFemminili #MarilynMonroe #VivienLeigh #KatharineHepburn #VeronicaLake #LanaTurner #GretaGarbo #HedyLamarr #ElizabethTaylor #LaurenBacall #GoldenAge
19.0
0%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: 🎯 Riesci a trovare le 5 parole misteriose? 🎯 Tutte hanno una sfumatura di significato in comune, ma riuscirai a scoprire il filo conduttore che le lega? 🤔🔍 📜 Ecco le sfide: 1️⃣ Una parola italiana di 10 lettere (📖 Aiuto: contiene “CCFFR”) 2️⃣ Sinonimo di “Addentare” (🦷 La seconda lettera è “Z”!) 3️⃣ Contrario di “Leccare” (💭 La terza lettera è “D”, finisce con “E”!) 4️⃣ Completa il proverbio di Dante 🏰: “Più crudeli che ’l cane a quella lievre ch’elli ________” 5️⃣ Citazione motivazionale: “Nella vita, non avere paura di __________ le opportunità che si presentano!” 🚀 💡 Come giocare? 🔹 Scrivi nei commenti le 5 parole che hai trovato! 🔹 Sfida i tuoi amici e vediamo chi risolve prima! 🔹 Condividi per far giocare più persone! 📢 Chi sarà il campione delle parole di oggi? 💪🔥 #TrovaLaParola #GiochiDiParole #SfidaLinguistica #Enigmi #ParoleNascoste #GiocaConNoi #LinguaItaliana
🎯 Riesci a trovare le 5 parole misteriose? 🎯 Tutte hanno una sfumatura di significato in comune, ma riuscirai a scoprire il filo conduttore che le lega? 🤔🔍 📜 Ecco le sfide: 1️⃣ Una parola italiana di 10 lettere (📖 Aiuto: contiene “CCFFR”) 2️⃣ Sinonimo di “Addentare” (🦷 La seconda lettera è “Z”!) 3️⃣ Contrario di “Leccare” (💭 La terza lettera è “D”, finisce con “E”!) 4️⃣ Completa il proverbio di Dante 🏰: “Più crudeli che ’l cane a quella lievre ch’elli ________” 5️⃣ Citazione motivazionale: “Nella vita, non avere paura di __________ le opportunità che si presentano!” 🚀 💡 Come giocare? 🔹 Scrivi nei commenti le 5 parole che hai trovato! 🔹 Sfida i tuoi amici e vediamo chi risolve prima! 🔹 Condividi per far giocare più persone! 📢 Chi sarà il campione delle parole di oggi? 💪🔥 #TrovaLaParola #GiochiDiParole #SfidaLinguistica #Enigmi #ParoleNascoste #GiocaConNoi #LinguaItaliana
277.0
0%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: Cari lettori, oggi è il 3 febbraio, una data ricca di eventi storici, compleanni illustri e curiosità affascinanti.  Scopriamo insieme cosa è accaduto in questo giorno nel corso degli anni! 📜✨ Eventi Storici: 	•	1488: Il navigatore portoghese Bartolomeo Diaz sbarca nella Baia di Mossel dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza, diventando il primo europeo noto a essersi spinto così a sud.   	•	1783: La Spagna riconosce l’indipendenza degli Stati Uniti d’America, segnando una svolta significativa nella storia delle relazioni internazionali.   Compleanni Famosi: 	•	1504: Nasce Scipione Rebiba, cardinale e arcivescovo cattolico italiano, figura di rilievo nella Chiesa del XVI secolo.   	•	1507: Viene al mondo René de Birague, nobile italiano che avrebbe avuto un impatto significativo nella politica del suo tempo.   Curiosità del Giorno: 	•	Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Golden Retriever, dedicata a questi amati e leali compagni a quattro zampe. Un’ottima occasione per coccolare il vostro amico peloso o per condividere una foto insieme! 🐾   La storia è fatta di momenti che hanno plasmato il nostro presente.  Quale di questi eventi ti ha colpito di più?  Condividi i tuoi pensieri nei commenti e arricchiamo insieme la nostra conoscenza! 🕰️🗣️ #AccaddeOggi #Storia #CompleanniFamosi #GiornateMondiali #CuriositàStoriche #EventiStorici #OnThisDay
Cari lettori, oggi è il 3 febbraio, una data ricca di eventi storici, compleanni illustri e curiosità affascinanti. Scopriamo insieme cosa è accaduto in questo giorno nel corso degli anni! 📜✨ Eventi Storici: • 1488: Il navigatore portoghese Bartolomeo Diaz sbarca nella Baia di Mossel dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza, diventando il primo europeo noto a essersi spinto così a sud. • 1783: La Spagna riconosce l’indipendenza degli Stati Uniti d’America, segnando una svolta significativa nella storia delle relazioni internazionali. Compleanni Famosi: • 1504: Nasce Scipione Rebiba, cardinale e arcivescovo cattolico italiano, figura di rilievo nella Chiesa del XVI secolo. • 1507: Viene al mondo René de Birague, nobile italiano che avrebbe avuto un impatto significativo nella politica del suo tempo. Curiosità del Giorno: • Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Golden Retriever, dedicata a questi amati e leali compagni a quattro zampe. Un’ottima occasione per coccolare il vostro amico peloso o per condividere una foto insieme! 🐾 La storia è fatta di momenti che hanno plasmato il nostro presente. Quale di questi eventi ti ha colpito di più? Condividi i tuoi pensieri nei commenti e arricchiamo insieme la nostra conoscenza! 🕰️🗣️ #AccaddeOggi #Storia #CompleanniFamosi #GiornateMondiali #CuriositàStoriche #EventiStorici #OnThisDay
280.0
0%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: Un tempo mi affidavo alle mani che mi guidavano, ai passi lenti, al bastone che mi insegnava la strada. Era il legno un compagno silenzioso, un’ombra fedele nel crepuscolo del mio mondo. Era il vento che mi parlava, era la terra che mi sussurrava i suoi segreti, e io ascoltavo, cieco ma non ignaro. Poi la luce venne come una promessa, uno squarcio improvviso nel buio che conoscevo, e il bastone cadde dalle mie dita tremanti. La luce mi disse che non ne avevo più bisogno. E io, stolto, l’ho creduta. Ho riso dell’ombra, ho tradito il passato, ho camminato su strade luminose, credendo di essere finalmente libero. Ma la luce acceca più del buio quando illumina solo l’illusione. Ora vedo i volti di chi mi ha condotto, di chi mi ha sorretto senza chiedere nulla, vedo le mani che un tempo stringevano le mie, e nel chiarore che ho tanto desiderato comprendo il peso della mia ingratitudine. Il bastone, abbandonato nella polvere, ride di me con la voce del tempo. E io, vedente, mi scopro cieco più di prima. (FC Franmenti Sparsi) #Poesia #Riflessioni #Tradimento #LuceEOmbra #AnimeErranti #CecitàDellAnima #FrammentiDiVita #Saggezza #Emozioni
Un tempo mi affidavo alle mani che mi guidavano, ai passi lenti, al bastone che mi insegnava la strada. Era il legno un compagno silenzioso, un’ombra fedele nel crepuscolo del mio mondo. Era il vento che mi parlava, era la terra che mi sussurrava i suoi segreti, e io ascoltavo, cieco ma non ignaro. Poi la luce venne come una promessa, uno squarcio improvviso nel buio che conoscevo, e il bastone cadde dalle mie dita tremanti. La luce mi disse che non ne avevo più bisogno. E io, stolto, l’ho creduta. Ho riso dell’ombra, ho tradito il passato, ho camminato su strade luminose, credendo di essere finalmente libero. Ma la luce acceca più del buio quando illumina solo l’illusione. Ora vedo i volti di chi mi ha condotto, di chi mi ha sorretto senza chiedere nulla, vedo le mani che un tempo stringevano le mie, e nel chiarore che ho tanto desiderato comprendo il peso della mia ingratitudine. Il bastone, abbandonato nella polvere, ride di me con la voce del tempo. E io, vedente, mi scopro cieco più di prima. (FC Franmenti Sparsi) #Poesia #Riflessioni #Tradimento #LuceEOmbra #AnimeErranti #CecitàDellAnima #FrammentiDiVita #Saggezza #Emozioni
345.0
0.28%
A post by @fenomenologiadellalingua on TikTok caption: #accadeoggi
304.0
0.65%

start an influencer campaign that drives genuine engagement