🇮🇹 Prima di tutto, 1 giorno è davvero poco per vedere tutte le bellezze che Venezia ha da offrire, ma meglio di niente! Ecco quindi un programma dettagliato di quello che ho fatto io: ➡️ Arrivo a Venezia alle 10:30 in treno 🚆 Se vieni a Venezia per un giorno, ti consiglio di arrivare in treno, è il metodo più facile e veloce. Dalla stazione di Santa Lucia puoi muoverti a piedi facilmente. ➡️ Colazione da Torrefazione Cannaregio 🥐 Se vuoi bere il caffè più buono della tua vita sei nel posto giusto. Questo bar è situato nel “sestiere” (termine veneziano per “quartiere”) Cannaregio, una zona di Venezia carinissima e meno turistica. Questo bar prepara dei caffè buonissimi e io amo il loro cappuccino. Anche i cornetti sono fenomenali. C’è un po’ di fila (soprattutto la domenica), ma ne vale la pena! ➡️ Prendi il traghetto di Santa Sofia 🛶 Da Torrefazione Cannaregio percorri Fondamenta degli Ormesini e vai sempre dritto fino a quando la strada non finisce e gira a destra su Fondamenta San Felice. Poi gira a sinistra su Strada Nova e arriva al traghetto di Santa Sofia. Questo non è un vero “traghetto” ma una gondola che ti permette di accorciare le distanze e arrivare dall’altra parte del Canal Grande senza passare per Rialto. Costa 2€ a persona ed è una bellissima esperienza! ➡️ Vai all’osteria dai Zemei 🍷 A Venezia ci sono i “bacari” posti dove bere spritz o vino e mangiare i “cicchetti”, cioè stuzzichini da accompagnare a quello che beviamo, come pane con sopra carme/salumi/pesce/formaggi, fritti o polpette. Li adoro e questo è il mio bacaro preferito. Quindi entra, chiedi uno spritz o un calice di vino e scegli cosa mangiare. Poi accomodati fuori e rilassati. ➡️ Ponte di Rialto 📸 Prosegui verso il Ponte di Rialto e fermati ad ammirare il panorama e scatta qualche foto. Non dimenticherai mai questa vista. ➡️ Segui le indicazioni per San Marco 🇮🇹 A Venezia, se guardi in alto, troverai sui muri le indicazioni per San Marco, la stazione (Ferrovia) o il ponte di Rialto. Arriva a San Marco e goditi la bellezza di questa piazza. Tra l’altro lo sapevi che questa è l’unica piazza di Venezia che porta il nome di piazza? Le altre “piazze” sono chiamate “campi”. ➡️ Un caffettino da Florian ☕️ Fai un tuffo nel passato ed entra nel bar Florian, un bar storico di Venezia, per un caffè. Pensa che questo bar esiste dal 1720! Noi abbiamo preso un caffè al banco (3,5€ per un espresso, molto caro per gli standard italiani). Se vuoi puoi sederti, ma i prezzi potrebbero salire molto, a causa del servizio al tavolo. ➡️ Palazzo Ducale e Museo Correr Non abbiamo molto tempo in un solo giorno quindi dobbiamo scegliere pochi musei da visitare. Noi abbiamo scelto il Palazzo Ducale e il Museo Correr (unico biglietto 30€ a persona, ti consiglio di prenotare sul sito ufficiale Muve. Se prenoti più di 30 giorni prima hai uno sconto). Il Palazzo Ducale rappresenta la storia della Repubblica di Venezia e ha delle sale e opere bellissime. Non perderti il Paradiso di Tintoretto e le prigioni. Poi visita il museo Correr, dove ti consiglio di dare un’occhiata al Mappamondo di Fra Mauro, una mappa del mondo conosciuto databile al 1450. È molto affascinante. ➡️ È l’ora del tè 🫖 Fermati nel bar del Museo Correr per una tazza di tè. Avrai una vista bellissima su Piazza San Marco. Un tè costa 5€. ➡️ Un calice di vino? 🍷 Torna verso il ponte di Rialto e fermati per un calice di vino e qualche altro cicchetto da “Enoteca al Volto”. ➡️ Un po’ di shopping di lusso? 🤪🛍️ Londra ha Harrods, Milano la Rinascente, Venezia ha Fondaco dei Tedeschi, un edificio bellissimo pieno di negozi di lusso. Hanno anche una terrazza visitabile (gratis) all’ultimo piano ma va prenotato l’ingresso molto in anticipo. ➡️ È l’ora di tornare a casa 🏠 Attraversa il ponte di Rialto e segui le indicazioni per la stazione (Ferrovia). Attraverserai i sestieri di San Polo e Santa Croce.
#italy #venice #venezia