#Veganuary è un’iniziativa globale che incoraggia le persone a seguire un’alimentazione vegana per tutto il mese di gennaio con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita più sostenibile ed etico. Per quanto io sia onnivora cerco comunque di variare sempre le fonti proteiche all'interno della mia alimentazione, cercando di non esagerare mai con le fonti animali e di consumarle (se possibile) di alta qualità. Vi lascio qui una lista che vi permette di farvi un'idea INDICATIVA* sulle % proteiche (su 100g di prodotto) di vari gruppi di alimenti in modo che siate consapevoli del fatto che non si trovano solo in carne e pesce👇🏽 Alimenti di origine animale: • Carni magre: 20-30% • Pesce e frutti di mare: 15-25% • Uova: circa 13% • Latte e yogurt interi: 3-5% • Formaggi stagionati: 25-35% • Formaggi freschi: 7-20% Alimenti di origine vegetale: • Legumi (es. lenticchie, ceci, fagioli): 20-25% (secchi), 5-9% (cotti) • Soia e derivati (es. tofu, tempeh): 10-20% • Frutta secca (es. mandorle, noci): 10-25% • Semi (es. chia, lino, girasole): 15-25% • Cereali integrali (es. avena, quinoa, riso integrale): 12-15% • Pane e pasta (non integrali): 8-13% • Pasta fresca: 15-17% Verdure e ortaggi: • Spinaci, broccoli, cavoli: 2-5% • Patate e tuberi: 2-3% Alimenti trasformati: • Proteine in polvere (es. siero di latte, proteine vegetali): 70-90% • Snack proteici o barrette proteiche: 20-30% (dipende dalla marca e dal prodotto) Alghe es: Spirulina Contenuto proteico: 55-70% (sul peso secco). La spirulina è una microalga estremamente ricca di proteine, considerata una delle fonti vegetali più proteiche. Funghi: Contenuto proteico: 2-6% (peso fresco) o 20-30% (peso secco). I funghi freschi hanno un contenuto proteico moderato, che aumenta notevolmente quando vengono essiccati. *Ovviamente le percentuali sono indicative e possono variare sempre un po' in base al prodotto quindi leggete sempre le tabelle nutrizionali. Fatemi sapere se questo post è stato utile 🌱💜👇🏽
#nutrizionista #dieta #dietavegana #veganfood #prordine #proteinevegetali